DAD: Tra difficoltà e punti di vista”

DAD: Tra difficoltà e punti di vista” 

di Francesca Natoli e Nicole Zavoli

Cosa ha comportato questa nuova modalità di fare scuola? Cosa succede quando oltre alle difficoltà legate a questa modalità si associa una diagnosi di un bambino? 

Intervenire ed alzare la mano, di fronte ad una classe ed un insegnante, è da sempre un atto di coraggio per ogni studente, celante ogni volta un’implicita paura di sbagliare, di essere giudicato o criticato. Quanto è diventato tutto ciò ancora più difficile nella didattica a distanza?

In questa nuova modalità di fare lezioni, imposta dalla pandemia che stiamo vivendo, i giovani studenti riportano molte più difficoltà nell’azione di prendere parola, all’interno dell’aula virtuale. 

Per prendere parola, infatti, non basta più alzare la mano e attendere in silenzio, aspettando che l’insegnante si accorga dello studente.

Gli alunni devono accendere il microfono e chiedere di poter intervenire, un’azione che cela, in realtà, dubbi e timori: “E se il microfono non funziona bene e nessuno mi sente, dovrò ripetere di nuovo tutto quello che ho detto? Quando inizio a parlare la mia faccia comparirà nello schermo di tutti i miei compagni, ne vale la pena? Se la connessione salta, che cosa penseranno gli altri?” Questi sono solo alcune delle migliaia di perplessità che possono portare lo studente a pensare che, forse, è meglio non intervenire. 

Inoltre, anche il semplice vedere continuamente la propria immagine nella schermata dell’aula virtuale rappresenta un elemento non indifferente, il quale contribuisce ad incrementare la distraibilità degli studenti. 
Quindi, è facile comprendere che viene a mancare tutta la spontaneità e la naturalezza, che caratterizzava l’interazione sociale prima dell’avvento del Covid-19. 

Un altro aspetto cruciale che dovrebbe essere considerato è la difficoltà degli insegnanti ad attuare anche valutazioni, costantemente pressati dall’eventualità che gli studenti possano copiare ed imbrogliare. Tutto ciò, inoltre, conduce a provvedimenti più severi, emblematico è il caso della ragazza di Padova, costretta a bendarsi durante l’interrogazione. 

Mi sono sentita a disagio, come se mi stessero accusando di imbrogliare”, riporta la ragazza (Ferro, 2021).
Gli adolescenti, privati già della libertà in un periodo in cui l’interazione sociale è tutto, riportano un incremento significativo di stati di disagio emotivo, difficoltà a dormire, a rimanere concentrati; sintomi riconducibili all’ansia (Benfenati, 2021). 

Se tutte queste difficoltà e criticità si manifestano in ogni studente che sta vivendo la didattica a distanza, immaginiamo quanto tutto ciò possa essere ancora più frustrante per un bambino con difficoltà diagnosticate 

Le già presenti difficoltà, per questi bambini, nella didattica a distanza diventano muri sempre più difficili da superare. 

Pensiamo, ad esempio, ad un bambino con diagnosi di dislessia e alla sua difficoltà di leggere e seguire un testo proiettato sullo schermo o al suo disagio nel riuscire a comprendere quanto dice l’insegnante e, al tempo stesso, prendere appunti. 
Un ulteriore esempio potrebbe essere quello di bambini con diagnosi di discalculia che faticano enormemente a seguire procedimenti rapidi matematici proiettati sullo schermo o all’immensa difficoltà per un bambino con diagnosi di ADHD (Deficit dell’Attenzione con iper-attività) di rimanere concentrato, in un ambiente, di per sé, distraente com’è la propria casa. 

Tutti questi aspetti, purtroppo, portano il bambino a percepirsi come inadeguato, inferiore agli altri, non compreso. Di conseguenza, le già presenti difficoltà, unite a quelle nuove legate alla nuova modalità di didattica, portano ad istaurare un comportamento difensivo nel bambino.
Di fronte a tutti questi elementi di grande frustrazione, il piccolo sarà portato sempre meno ad interagire e potrebbe mostrare anche la volontà di non mostrarsi, attraverso la videocamera, agli altri. Questa condotta di evitamento, però, in realtà nasconde un grande bisogno di comprensione. 

In conclusione, sicuramente la Didattica a distanza rappresenta una difficoltà significativa per chiunque, causando importanti ripercussioni dal punto di vista fisico e psicologico, per questo motivo, è necessario valutare il disagio emotivo eventualmente ripotato dal ragazzo.
A maggior ragione, bisogna prestare attenzione a tutti i campanelli di allarme nel momento in cui si relazione con un ragazzo con difficoltà comprovate. 

Dobbiamo infatti ricordarci che, anche nella didattica a distanza, come riporta la favola pedagogica del ReTrentatrè: “Per trattare tutti allo stesso modo bisogna, prima di tutto, riconoscere che ciascuno è diverso dagli altri. La giustizia non è dare a tutti la stessa cosa, ma dare a ciascuno il suo”. 

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 4.3 / 5. Numero voti: 6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.